Visualizzazione post con etichetta Scuola Munari. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scuola Munari. Mostra tutti i post

domenica 27 settembre 2020

L'INAUGURAZIONE CHE VERRA' E CHE FA BENE

 


Completato e  reso fruibile l'ampliamento della scuola Munari con la nuova palestra.

Voluta e messa in cantiere dall'Amministrazione Comunale di centrosinistra guidata dal Sindaco Paolo Butti (2013-2018). La nuova struttura è stata progettata dallo studio  Settanta7  di Torino - budget 1,6milioni di euro.  lo stesso  studio che ha progettato la nuova palestra della Scuola Collodi di Via Adua il cui cantiere è fermo per cause similari a quelle che hanno riguardato la scuola Munari e che ci auguriamo possano essere a breve sfangate. Entrambi gli interventi, ricordiamolo, hanno prodotto la demolizione delle vecchie palestre le cui strutture  contenevano fibre di amianto. A riguardo ricordiamo il succedere di non poche polemiche qui . L'iter amministrativo seguito alla fase costruttiva con diversi problemi derivanti dall'impresa che si era aggiudicata l'appalto è stato sbrogliato dall'attuale Amministrazione del Sindaco Allievi impegnato a risolvere anche il cantiere di Via Adua.

Tutto questo per dire che l'apertura del nuovo edificio quasi in sordina senza una inaugurazione pubblica trova forse giustificazione nell'attuale momento interessato dal covid19 ma credo e auspico debba invece essere recuperato a beneficio dell'anima comunitaria.

Auspico che con le conclusioni della costruzione di Via Adua si possa pensare a una cerimonia d'inaugurazione di entrambi gli edifici, una festa per le scuole cittadine e con essa un rafforzamento dello spirito civico cittadino. L'inaugurazione di un edificio pubblico non è infatti o solamente la manifestazione gloriosa dell'autorità pubblica officiante ma è la presa di coscienza di una città che assimila e comprende lo sforzo politico amministrativo oltre che economico e culturale che giustificandolo ne riconosce il valore istituzionale e civico.  Un passaggio dove la puntuale informazione e trasparenza diventano e sono sempre essenziali.

L'importanza di una inaugurazione serve anche a mettere in secondo piano quell'alone polemico e distruttivo, a volte un po' ombroso che altrimenti sembra prevalere nella nostra comunità. Non è così, impariamo a riconoscere e a valorizzare quello che di buono viene fatto e ad essere contenti di questo.

Gianluigi Malerba 

Segretario PD Circolo di Seveso


lunedì 22 ottobre 2018

La Lega ferma sia Seveso che gli studenti!


Sapevamo tutti che la Lega è molto abile a polemizzare, molto debole nel FARE

Parliamo della Scuola Munari. La Lega lascia per decenni una palestra con l'amianto. Il Partito Democratico, in un solo mandato, trova i soldi per l'abbattimento della palestra in amianto e la ricostruzione della palestra della Scuola Munari. Usando per 80% soldi a fondo perso ottenuti dal Governo Renzi. Il Comune di Seveso risparmia più di un milione di euro.

La Lega doveva solo gestire poche cose per l'anno scolastico 2018/2019. Vi diamo qualche data significativa:

23 maggio 2018: la parrocchia conferma la disponibilità a concedere l'uso della palestra parrocchiale al Comune in sostituzione di quella della Munari, che verrà abbattuta in luglio.

24 giugno: uno degli ultimi atti dell'amministrazione Butti. Vengono sollecitati gli uffici comunali per la convenzione per l'utilizzo della palestra. Si chiede di approfondire se possono pulire la palestra parrocchiale i bidelli della Scuola Munari. Se fosse possibile sarebbe un bel risparmio per il Comune!

25 giugno: si insedia il nuovo Sindaco: #serio #veloce #concreto.

12 settembre : iniziano le Scuole. Il nuovo Sindaco (#serio #veloce #concreto) dopo 79 giorni non ha avuto tempo di chiudere un accordo con la Parrocchia per l'uso della palestra.

14 ottobre:  il Comune, nell'attaccare l'ex Sindaco, ribadisce che esiste un accordo con la Parrocchia per l'uso della palestra parrocchiale. Ma le scuole sono iniziate da 32 giorni e il Sindaco sarà pure #serio #concreto e #veloce ma i bambini non vanno ancora in palestra.

22 ottobre: forse questa è la volta buona. Il Sindaco #serio #concreto #veloce dopo ben 40 giorni dall'inizio delle Scuole e dopo ben 119 giorni dall'entrata in carica ha reso esecutivo un accordo già preso dall'amministrazione precedente per l'uso della palestra della parrocchia.

Ma perchè ci ha messo così tanto per fare una cosa così semplice?
Perchè il Sindaco e la Lega #seri #concreti #veloci passano il tempo ad attaccare il PD invece di Governare!

E' un film purtroppo già visto. L'hanno già fatto alcuni anni fa.
Invece di togliere l'amianto dalle scuole hanno polemizzato con Donati.
Invece di approvare il bilancio della loro amministrazione (e Luca Allievi era assessore al bilancio nell'amministrazione Donati) hanno fatto arrivare il Commissario del governo.
Invece di mettere in sicurezza gli edifici comunali e di sistemare gli impianti elettrici hanno litigato con Galbiati.
Invece di creare ricchezza per Seveso hanno bruciato risorse economiche con ASPES. E siamo in attesa del parere della "Corte dei Conti" su questo sperpero di risorse economiche, segnalato all'organo competente.
E noi del PD dovevamo, in cinque anni, sistemare tutto quello che loro hanno lasciato indietro oppure quello che loro hanno rovinato! Belle pretese! Fanno casino e poi pretendono che gli altri sistemino i loro errori.

Sono solo capaci di gridare. Come ha fatto David Galli durante l'ultimo consiglio comunale.
Di #serio #concreto e #veloce c'è molto poco.
Sono seri, concreti e veloci nell'accaparrarsi le poltrone, passando anche sopra ai loro ex-alleati di Forza Italia pur di aver qualche poltrona in più.
E dei bambini che aspettano da 40 giorni una palestra si occupano solo quando sono stanchi di polemizzare.
Questo non è governare, è solo una costante  e brutta campagna elettorale.

Roberto Fumagalli

lunedì 15 ottobre 2018

La Lega colpisce i Cittadini che chiedono informazioni: Scuola Munari

La Lega non dialoga. Non è capace di dare una risposta immediata, chiara e precisa quando viene posta una domanda precisa: c'è amianto? NO, non c'è amianto.

Il 28 settembre un Cittadino di Seveso, padre di due bambini, ha mandato una richiesta al Sindaco Allievi, all'Assessore Alampi, alla Dirigente scolastica, ai Consiglieri comunali (maggioranza e opposizione) e alla ATS. Chiedendo varie cose: a nostro parere la più importante riguardava l'eventuale presenza di amianto nel "locale caldaia" dell'ex-palestra appena abbattuta.
Come qualsiasi Cittadino interessato alla salute del proprio figlio che frequenta la Scuola Munari Domenico, questo è il suo nome, ha scritto a tutte le persone preposte. Attenzione: non ha "rincorso" o "diffuso" voci ma ha scritto alle autorità (comunali, scolastiche e sanitarie) preposte. Ha fatto la cosa giusta. Ma non ha ricevuto nessuna risposta.

In data 4 ottobre 2018 Domenico era tra il pubblico del consiglio comunale. C'era un'interrogazione comunale proprio sullo stato delle Scuole. Domenico si aspettava una risposta. Anche in questo caso una risposta non è stata fornita.
Dato che la risposta non arrivava Paolo Butti (lista Paolo Butti Sindaco) ha chiesto esplicitamente di fornire una risposta immediata, chiara e ufficiale, sull'assenza dell'amianto. Perchè sulla salute pubblica non era il caso di attendere ulteriormente. Anche questa sollecitazione in Consiglio comunale non è servita ad avere una risposta chiara sulla presenza di amianto.

Domenico si è alzato ed ha abbandonato in silenzio il consiglio comunale. Due giorni dopo si è recato a fare un esposto. Il perchè mi sembra evidente: una settimana per dire che lì non c'era amianto è un tempo lungo, troppo lungo per un genitore.

Ad oggi Domenico, 17 giorni dopo aver presentato una domanda sulla presenza dell'amianto al protocollo del Comune, non ha ancora ricevuto una risposta diretta da parte del Comune di Seveso alla sua domanda protocollata in Comune: c'è amianto?

Invece di rispondergli ufficialmente sembra che i rappresentanti dell'amministrazione abbiano agito (immagino in sede legale) contro chi ha chiesto, insieme a Domenico, notizie UFFICIALI.  Notizie ufficiali proprio per rassicurere i genitori.
Invece di dare questa risposta: "non c'è amianto" oggi il Comune poteva darla subito, 17 giorni fa: avrebbe evitato mille preoccupazioni ai genitori.

Il Comune oggi ha pubblicato un "comunicato stampa" sul sito. In cui FINALMENTE si dichiara ufficialmente che non c'è amianto e in cui purtroppo si accusano due persone di fare disinformazione, in cui si mette il problema in "politica" come se l'amianto fosse di sinistra o di destra! In cui si danno "titoli infamanti" alle persone. Si usa il sito istituzionale del Comune per lanciare accuse ad un Cittadino e per fare attività di politica!

Questo modo di far politica è rappresentativo di un'amministrazione chiusa nel palazzo, lontana dai Cittadini. Amministrazione che non risponde ai Cittadini ma che li attacca se chiedono informazioni direttamente al Comune.

Domenico ha segnalato a tre Sindaci situazioni problematiche. Con Galbiati, Donati e Butti si è confrontato in modo costruttivo, trovando sempre interlocutori attenti e sensibili.

Il messaggio che manda questa Giunta è chiaro: se chiedi qualcosa che ci mette in difficoltà noi ti attacchiamo. Anche a livello personale.

Questo modo di far politica non mi piace.

Roberto Fumagalli

martedì 31 luglio 2018

Consiglio comunale del 30 luglio 2018: Scuola Toti e Scuola Rodari


Dal bilancio comunale approvato ieri sera in consiglio comunale si apprende che l'ampliamento della Scuola primaria Toti (Elementari di Baruccana) verrà finanziato tramite Mutui BEI. Quindi i lavori non partiranno a breve. Infatti i mutui BEI non si ottengono in una settimana ma tra la procedura di accesso e l'effettiva erogazione passa almeno un anno. In pratica l'attuale situazione di sovraffollamento della struttura rimarrà e peggiorerà (bisognerà aggiungere un'altra classe: i bambini nascono e crescono) anche per quest'anno scolastico 2018-19 e per il prossimo 2019-20. L'aumento della popolazione seguito alla cementificazione del 2008-2013 ha provocato in questi anni l'aumento delle classi a Baruccana. Nel breve periodo si è temponata la situazione ricavando nuove aule da spazi comuni preesistenti. Ma, ad esempio, la mensa non può essere usata contemporaneamente da tutti i bambini ma devono essere fatti dei turni. Una situazione, nel complesso, insostenibile.

Ancora peggiore la situazione futura della Scuola dell'Infanzia Rodari (scuola materna dell'Altopiano). Nel bilancio non ci sono accenni all'ampliamento di questa struttura.

PARCHEGGI A SEVESO: L’ENNESIMA TASSA CHE COLPISCE I CITTADINI

Abbiamo appreso di questo nuovo e rivoluzionario sistema di pagamento dei parcheggi a Seveso. Un sistema che altrove esiste da anni. Non lo ...