Visualizzazione post con etichetta Legge di Bilancio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Legge di Bilancio. Mostra tutti i post

sabato 12 gennaio 2019

999 NO + 1 QUELLO DEL CIRCOLO DI SEVESO

Oggi in Piazza Confalonieri a Seveso nell'iniziativa del Partito Democratico  MILLE NO ALLA MANOVRA DELLE TASSE E DELLE BUGIE
Un presidio informativo
per incontrare la gente, le associazioni sindacali economiche e produttive di Seveso, le associazioni di volontariato e spiegare loro la posizione del Partito Democratico in merito alla Legge di Bilancio voluta dal Governo 5 Stelle e Lega.
La maggioranza in Parlamento ha approvato una manovra blocca Italia: aumentano le tasse; si fermano gli investimenti; si tagliano le pensioni e i fondi per le infrastrutture, la scuola e la cultura.
A pagare il conto sono i lavoratori, i pensionati, le imprese e addirittura il mondo del volontariato
salvo correzioni dell'ultima ora che la dice lunga sull'improvvisazione e la tanta demagogia di questo Governo.
Gli onesti umiliati e i furbi difesi con il condono fiscale e con meno trasparenza negli appalti.
Per approvare questa pessima legge 5 stelle e Lega hanno tenuto fermo il Paese per mesi, facendo aumentare il costo del debito Italiano (lo spread si è alzato non per colpa di forze astrali e contrarie ma per imperizia e rozzezza), bruciando in questa maniera diversi miliardi di euro e mortificando la democrazia.



giovedì 16 agosto 2018

La campagna elettorale a settembre finirà: arriva la legge di bilancio

Si avvicina la Legge di bilancio. A settembre il governo giallo-verde dovrà, per la prima volta dalla sua nascita, confrontarsi con i numeri economici avendo un'unica certezza: i soldi non crescono sugli alberi.
Se in campagna elettorale è facile promettere reddito di cittadinanza (secondo l'INPS costa € 38
miliardi all'anno, secondo i grillini € 15 miliardi), la flax tax (costa € 60 miliardi), la riforma del sistema previdenziale (almeno 5 miliardi).

La realtà è meno interessante rispetto alle promesse grillo/leghiste. L'ultimo DEF (Documento di Economia e Finanza) stimava il deficit dell'Italia per il 2018 all' 1,6%. A cui vanno aggiunti 1-2 decimali per il peggioramento dei rendimenti dei Titoli di stato dovuto all'aumento dello spread e altri 1-2 decimali per il rallentamento dell'economia mondiale (forse per effetto della guerra dei dazi, forse per altro... sta di fatto che l'economia mondiale rallenta e con essa quella italiana). Non descrivo altri piccoli aumenti.
m

Insomma, più o meno, adesso possiamo stimare un deficit 2018 intorno al 2%.
Inoltre c'è da neutralizzare l'aumento dell'IVA. Se non si trovano circa 12,5 miliardi di euro dal 1 gennaio 2019 aumenterà l'IVA. Con un costo stimato di più di 300 euro a famiglia.

C'è poco da star tranquilli. Gli annunci ripetuti di Salvini ("prima gli italiani, i vincoli dell'unione europea non ci interessano se ci rimettono gli italiani") sono pura propaganda. Anche a me certi vincoli europei non piacciono perchè non ne capisco la logica: non c'è praticamente distinzione tra spese ed investimenti.
Però, in misura molto maggiore rispetto ai vincoli europei, non mi piace fare debiti.

Perchè i debiti, prima o poi, li paghi. E se non sei in grado di pagarli, come è successo alla Grecia, poi vengono a comandare a casa tua gli altri cioè quelli che ti hanno prestato i soldi.

Quindi auguro all'Italia che a settembre il governo giallo-verde non ci consegni ai creditori! Sarebbe una bruttissima cosa per l'Italia.

Loro, i grillo/leghisti, griderebbero al complotto. Un po' come sta facendo il leader turco Erdogan. La lira turca si è svalutata del 30% (se non tieni i conti in ordine...) e lui invece di sistemare l'economia turca (il ministro dell'economia è un suo familiare) grida al complotto dei mercati finanziari contro la Turchia. Un po' come fece Berlusconi nel 2011.

Non torniamo indietro. Abbiamo già dato per superare la crisi del 2011!

Roberto Fumagalli





PARCHEGGI A SEVESO: L’ENNESIMA TASSA CHE COLPISCE I CITTADINI

Abbiamo appreso di questo nuovo e rivoluzionario sistema di pagamento dei parcheggi a Seveso. Un sistema che altrove esiste da anni. Non lo ...