Il Vs primo bilancio previsionale riflette i precedenti- Come dire non ravviso un distinguo, un carattere che ne demarca la differenza rispetto alla novità di una nuova Sindaca e Giunta.
Non poteva essere altrimenti, risente della prima volta. E
poi diciamolo il risultato di ogni
esercizio non è un’entità autonoma, perché va ad inserirsi in un percorso di
programmazione e gestione che valica i limiti temporali dell’anno solare. L’attività
di gestione, infatti, è continuativa nel tempo per cui esiste uno stretto
legame tra i movimenti del precedente bilancio, compresa la situazione di
pre-consuntivo o i risultati finali di rendiconto, e gli stanziamenti del nuovo
documento contabile richiamati nella Nota integrativa.
Inoltre per il Comune
di Seveso, la struttura sociale
economica e finanziaria non consente
voli senza rivoltare le zolle del terreno. Come dire dobbiamo stare con
i piedi per terra, vero ma io dico, non essere terra a terra.
Ciò non toglie che non si possano far emergere delle
differenze che per il momento non si vedono se non per due colpi da lotteria
iniziali: un contributo regionale per il Parco di Villa Dho e un altro
contributo per un intervento riqualificativo di Via San Carlo.
A tal proposito due considerazioni:
Ottima cosa ripristinare l’area del Parco di Villa Dho ma
quello che più conta e forse è la parte più difficile è evitare ricadute per mancata manutenzione come è successo in questi anni. Bisogna offrire progetti di fruibilità e coinvolgimento in modo
che il sito torni ad essere spazio rigenerato perché vivo e frequentato. Certo
qui c’è tutto il tema della Petitosa già ben evidenziato la volta scorsa dalla
mia collega Argiuolo. Una cosa è certa
oltre ad uno sforzo economico che credo non mancherà serve un certa creatività,
volontà e passione da parte di tutti gli attori.
Su Via san Carlo noi ci siamo permessi di prospettare un
emendamento alle linee programmatiche proponendo lo studio di una rotonda con
l’innesto di Via Vignazzola, che non è l’azzardo o la butade di un Consigliere
che per altro non è nel mio stile, ma l’indicazione chiara e motivata espressa
nel PGTU. Avete respinto l’emendamento
mi auguro perché necessario di un approfondimento che assolverete in sede progettuale
ma spero che non abbiate paura di osare e di negoziare. Evitiamo interventi che alla fine sono solo spreco di denaro pubblico.
Il Patrimonio del nostro Comune ha sicuramente bisogno di
essere recuperato e valorizzato.
A breve penso si potrà disporre della nuova palestra di Via
Adua, opera, insieme alla nuova palestra realizzata all’Altopiano d’iniziativa
dell’Amministrazione di centrosinistra, lo dico per un sano principio
costruttivo dove i Sindaci che si susseguono non sono impegnati a demolire
l’opera del predecessore ma ad aggiungere.
Positivo, molto positivo il contributo del PNRR per la nuova
scuola dell’infanzia grazie al fatto che già disponiamo di un progetto sempre grazie all'Amministrazione di centrosinistra 2013-2018. Certo
ora c’è tutto un lavoro per la messa a terra e ricordo che le scadenze del PNRR
sono tassative non sono uno scherzo.
Per rimanere nell’ambito patrimoniale non posso non far notare che se è stato fatto o è in programma è un lavoro di
adeguamento alle norme antiincendio nelle scuole bisogna fare in modo che i
modelli di sicurezza degli immobili siano garantiti nel tempo.
Un’altra priorità patrimoniale è il palazzetto PalaBrianza ,
ripristiniamolo mettendolo a norma e facciamolo in fretta.
C’è bisogno di una piano di efficientamento energetico per
tutti gli spazi pubblici. Ma c’è anche
bisogno che gli spazi pubblici siano riconosciuti per decoro e bellezza.
La città è fatta di tre attenzioni spazio tempo e bellezza.
Siamo rimasto l’unico paese di MB a non avere una sede
Municipale all’altezza e qui metto le mani avanti invitandovi a non prendere
decisioni affrettate sulla Generoso Galimberti.
La capacità di spendere secondo il programma adottato
(efficienza), l’attitudine ad utilizzare le risorse in modo da soddisfare le
esigenze della collettività (efficacia) e la perizia richiesta per conseguire
gli obiettivi spendendo il meno possibile (economicità) devono essere
compatibili con la conservazione dell'equilibrio tra entrate e uscite. Questo
obiettivo va rispettato a preventivo, mantenuto nella gestione e poi
conseguito, compatibilmente con il grado di incertezza che contraddistingue
l’attività, anche a consuntivo che andremo prossimamente a vedere.
A tal proposito c’è da evidenziare l’importante programma di
assunzioni che a regime porterà i dipendenti da 71 a 90. Incidenza delle spese del personale e debito
sulle entrate pari al 27% incidenza
delle spese del personale sulle spese correnti per un quarto. Ora tali numeri
possono non dire niente se non li leggiamo con la lente manageriale della
produttività e degli obbiettivi.
Va da se che un rafforzamento dell’organico appare a prima
vista necessario ma è altrettanto necessario costruire una cultura di metodo e
organizzazione rispetto agli obbiettivi.
Dalla nota integrativa si legge che anche per gli anni 2022
2024 è prevista un’intensa attività di recupero dell’evasione elusione
tributaria per IMU sono 800k annue non poco
Concludo con il rimarcare un fatto che a mio avviso racconta
molto bene l’ambiente politico Sevesino ed è il contenzioso con Enel Sole e il
relativo stanziamento a fondo rischi per 210k.
Mi auguro che questo contenzioso si possa chiudere presto
con ragionevolezza e buon senso.
Gianluigi Malerba
Nessun commento:
Posta un commento