venerdì 23 giugno 2023
lunedì 12 giugno 2023
SPAZI RICREATIVI PER ANZIANI
In particolare poniamo l’attenzione a quegli spazi che dovrebbero e che sono a disposizione delle associazioni anziani.
L’edificio della Petitosa inagibile è stato da poco recintato onde evitare rischi e pericoli per non autorizzati frequentatori. Mentre la sede dell’Ass La Torre di Via Redipuglia è stata oggetto d’ispezione a cura di Ats Brianza a fine 2022 e le prescrizioni poste non sono ancora state fatte.
I rilievi denotano due cose. Una mancanza di organizzazione amministrativa che prevede che ogni edificio sia dotato in loco del fascicolo sicurezza dell’edificio contenente tutte le dichiarazioni conformità impianti elettrici; protocollo antilegionella, verbale prova di evacuazione, verifica periodica impianto elettrico, e tutti quei certificati che attestano l’idoneità dell’edificio pubblico.
Va da sè che questi documenti l’ATS ha chiesto di farli avere perché non disponibili in loco. L’edificio è stato ritenuto in uno stato di pulizia “appropriata” ma sono state poste delle prescrizioni se pur modeste ma a tutt’oggi non ancora applicate: “ripristinare ‘aspirazione forzata che serve tutti i servizi igienici, ripristinare l’erogazione dell’acqua nei lavelli dei bagni, riscontrata come scarsa, lampadina non protetta, la zona bagni adibito come deposito pertanto si chiede o l’inertizzazione oppure il ripristino funzionale” e altri piccoli interventi.
La nostra preoccupazione e sollecitazione è quella di escludere che per qualsiasi motivo possiamo trovarci di rischiare con l’unica sede per anziani operativa, magari chiusa per inadempienza.
Siamo certi di un pronto intervento, anche se sono passati 8 mesi dalla visita ATS; ma constatiamo anche nei fatti, nelle procedure e nell’organizzazione che l’assessore alla Manutenzione del Comune di Seveso Santarsiero se pur noto per aver partecipato alla nota trasmissione televisiva “Uomini e Donne” è assente e inefficace nel ruolo di Amministratore Comunale.
Per il Partito Democratico
I Consiglieri Gianluigi Malerba e Anita Argiuolo
lunedì 5 giugno 2023
CHE COSA CI DOBBIAMO ASPETTARE IN MERITO ALLA MANUTENZIONE DELLE VASCHE A E B AL BOSCO DELLE QUERCE
un gruppo di cittadini ci ha trasmesso queste foto di alcune settimane fa |
Intendiamo segnalare lo stato dell’area delle vasche di discarica contenente materiale inquinato da diossina presso il Bosco delle Querce di Seveso e Meda.
Il 28 settembre 2022 presso la Fondazione Lombardia per l’Ambiente si è svolto un incontro pubblico di presentazione della situazione inerente le vasche contenente materiale inquinato da diossina e della situazione del Bosco delle Querce.
L'incontro è stato voluto e gestito dall'Amministrazione Comunale di Seveso con Regione Lombardia presenti l'Assessore di Regione all'Ambiente e i tecnici di Ersaf.
Dall'incontro sono state diffuse dichiarazioni di garanzia sulla sicurezza del luogo ma anche la prospettiva di un piano di adeguamento e manutenzione dell'impianto complessivo .
A distanza di qualche mese da quell’incontro ci chiediamo come sia realmente la situazione delle vasche di discarica e delle aree circostanti e quali interventi sono stati previsti. Per capire meglio lo stato dell’arte ci siamo affidai alla lettura della Due Diligence redata dalla società Montana S.p.A. per conto di ERSAF Lombardia.
Presso il
Bosco delle Querce si riscontra che presso la zona delle vasche sono
state poste (foto di alcune settimane addietro) delle transenne per inibire l’accesso, ritenendo la zona non
adeguata alla fruizione di personale non autorizzato ma l’intero perimetro che
comprende la collina e le strutture di servizio (cunicolo di accesso e
impianti) della vasca di discarica contenente materiale inquinato da diossina
“A” è, di fatto, accessibile e frequentato quotidianamente da numerose persone.
Di seguito alcune foto della zona transennata e della presenza delle persone che di fatto vi accedono facilmente facendo aggregazione o portando a spasso i cani.
E' stata notata la traccia residuale di piccoli fuochi che vengono appiccati.
Inoltre, si riscontra lo stato di degrado e abbandono degli impianti come evidenziato dalla relazione dello stato di fatto redatta dalla società Montana Spa per conto di Ersaf del Dicembre 2021.
Chiediamo
Quale è oggi il
piano attuativo che Regione Lombardia ha stabilito di mettere in atto e quali sono le
azioni correttive individuate?
Come il Comune
di Seveso intende monitorare e informare i cittadini di quello che si deve
fare?
Si fa presente che il sito del Comune pubblica le relazioni del Comitato Tecnico Scientifico adibito alla gestione del Parco sino al 2020 e poi tace?
PARCHEGGI A SEVESO: L’ENNESIMA TASSA CHE COLPISCE I CITTADINI
Abbiamo appreso di questo nuovo e rivoluzionario sistema di pagamento dei parcheggi a Seveso. Un sistema che altrove esiste da anni. Non lo ...

-
A seguito di una Delibera dell’ ANAC ( Autorità nazionale anticorruzione ) che rilevava irregolarità nell’assegnazione della progettazione ...
-
Abstract Seveso è al centro di un enorme conflitto di interessi legato all’edilizia privata. La Giunta a maggioranza Fratelli d’Italia, che ...
-
Ad Agosto 2023 la Sindaca appariva felicemente sui giornali locali perché il Comune aveva ottenuto il benestare del Ministero per il crono...