Questa serata apre una modalità che unisce la visione di un film o documentario con una scambio di idee e opinioni. Una modalità che abbiamo chiamato: le serate del cuscino rosso. Un modo per stare insieme fare circolo e condividere idee e esperienze. Non possiamo offrirvi comode poltrone; l'invito di portare un cuscino è l'idea simpatica che caratterizza una serata dove una comunità di persone si incontra andando oltre il convenzionale individuale.
domenica 16 febbraio 2020
LE SERATE DEL CUSCINO ROSSO
Questa serata apre una modalità che unisce la visione di un film o documentario con una scambio di idee e opinioni. Una modalità che abbiamo chiamato: le serate del cuscino rosso. Un modo per stare insieme fare circolo e condividere idee e esperienze. Non possiamo offrirvi comode poltrone; l'invito di portare un cuscino è l'idea simpatica che caratterizza una serata dove una comunità di persone si incontra andando oltre il convenzionale individuale.
domenica 2 febbraio 2020
IL GIORNO DELLA MEMORIA UN VALORE POLITICO
![]() |
Lo scrittore Pietro Arienti |
![]() |
Presentazione a cura del Segretario di Circolo Gianluigi Malerba |
![]() |
Giulia Spada ANPI Seveso |
La serata dedicata al Giorno della Memoria 2020 tenutasi al Circolo ha visto la partecipazione di Giulia Spada portavoce ANPI Seveso con un breve intervento sull'importanza del momento condiviso e oggi più che mai necessario visto il crescere di gesti, parole e comportamenti fascisti e nazzisti.
Lo scrittore Pietro Arienti ha presentato la sua opera "Dalla Brianza ai lager del terzo reich" con tracce storiche che hanno riguardato il nostro territorio brianzolo.
Il Segretario di Circolo Gianluigi Malerba ha ricordato le parole di Liliana Segre al Parlamento Europeo. La Senatrice a vita della Repubblica Italiana - e lo diciamo con orgoglio e passione - ha citato le bandiere colorate messe li a rappresentare le Nazioni che costituiscono l'Unione Europea. La citazione di Liliana delle bandiere a sottolineare l'importanza dell'Unione come effetto di Pace e di futuro. Considerato che la memoria è un fatto individuale e che sono rimasti in pochi i testimoni della grande tragedia umanitaria che ricordiamo universalmente, (La prima Nazione ha istituire il Giorno della Memoria è stata la Germania, nel 2000 l'Italia e nel 2005 l'ONU dandogli il carattere universale) l'intervento di Liliana Segre al Parlamento Europeo è stato un passaggio di testimone importante dove la memoria individuale: "ho 90anni voglio essere la nonna di me stessa e cessare il mio giro di testimonianza nelle scuole Italiane", passa alla memoria collettiva e Istituzionale rappresentata dal Parlamento Europeo e appunto dalle Bandiere colorate dei Popoli che formano l'Unione.
Sottolineare il Giorno della Memoria come valore politico è per noi del Partito Democratico fondante come lo è la conoscenza storica come valore culturale.
.
Iscriviti a:
Post (Atom)
PARCHEGGI A SEVESO: L’ENNESIMA TASSA CHE COLPISCE I CITTADINI
Abbiamo appreso di questo nuovo e rivoluzionario sistema di pagamento dei parcheggi a Seveso. Un sistema che altrove esiste da anni. Non lo ...

-
A seguito di una Delibera dell’ ANAC ( Autorità nazionale anticorruzione ) che rilevava irregolarità nell’assegnazione della progettazione ...
-
Abstract Seveso è al centro di un enorme conflitto di interessi legato all’edilizia privata. La Giunta a maggioranza Fratelli d’Italia, che ...
-
Ad Agosto 2023 la Sindaca appariva felicemente sui giornali locali perché il Comune aveva ottenuto il benestare del Ministero per il crono...